Concerti per i 30 anni del coro: Dixit Dominus HWV 232 di Händel con Ensemble Salomone Rossi - BERGAMO Chiesa S. Bartolomeo - Venerdì 20 Ottobre 2017
<...Leggi tutto...
Concerto di Natale - BERGAMO Teatro Donizetti - Martedì 22 Dicembre 2015
Leggi tutto...
Requiem KV 626 di Mozart - BRESCIA Duomo Vecchio - Venerdì 23 Maggio 2014
Leggi tutto...
Concerto Viva Vivaldi! - BRESCIA Chiesa di S. Giuseppe - Sabato 10 Maggio 2014
Leggi tutto...
Requiem op. 48 di Fauré - MILANO Basilica di S. Maria delle Grazie - Lunedì 7 Aprile 2014
Leggi tutto...
Matthäus-Passion BWV 244 di Bach - BRESCIA Chiesa di S. Giuseppe - Lunedì 7 Maggio 2012
<...Leggi tutto...
Concerto di Natale - BERGAMO Chiesa di S. Massimiliano Kolbe - Sabato 15 Dicembre 2012
<...Leggi tutto...
Direttore Giovanni Duci
<...Leggi tutto...

Vere languores

Mottetto a 4 voci

Thomas Luis De Victoria, compositore spagnolo contemporaneo di Palestrina e di Lasso, segue le regole contrappuntistiche dello stile osservato dettate dal Concilio di Trento. Nonostante la produzione del compositore di Avila sia quantitativamente inferiore a quella dei citati contemporanei, i risultati raggiunti nell’opera musicale sono qualitativamente eccezionali: la sua musica è sempre al servizio del testo, con un’intensità che denota uno spiccato fervore religioso. Il mottetto Vere languores, composto per la liturgia in Coena Domini, è tratto dall’Officium Hebdomadae Sanctae (Ufficio della Settimana Santa) e risente del clima tragico della passione di Cristo. 

Testo

Vere languores nostros ipse tulit et dolores nostros ipse portavit: cujus livore sanati sumus.
Dulce lignum, dulces clavos, dulcia ferens pondera, quae sola fuistis digna sustinere regem coelorum et Dominum.

Traduzione

Veramente egli portò le nostre sofferenze e si fece carico dei nostri dolori: dalla sua sofferenza siamo stati guariti.
Dolce legno, dolci chiodi, dolci pesi da sopportare, voi soli foste degni di sostenere il Signore e re dei cieli.

Joomla templates by a4joomla